Formazione
AREA INTERVENTO FORMAZIONE
Le azioni che vengono messe in campo sono rivolte ai docenti di ogni ordine e grado, in co-progettazione con la Dirigenza degli Istituti Comprensivi dei nostri territori. Collaboriamo stabilmente con Erikson e in modo specifico con il Maestro Camillo Bortolato. In questi ultimi due anni sono proseguiti degli interventi formativi all’interno dell’I.C. BOTTACCHI nella città di Novara. Uno degli interventi più significativi, perché non sporadico, riguarda il denominato “Gruppo Osservazione”, che, utilizzando la metodologia dell’Osservazione Neutrale partecipata di orientamento psicoanalitico, accompagna gli insegnanti nella gestione delle situazioni di disagio. Il secondo progetto in essere, denominato “Impariamo la lezione del Covid” , affronta le difficoltà e le opportunità insite in questo momento di cambiamento. L’associazione ha ideato e gestito, in co-progettazione con Istituti Comprensivi, eventi formativi rivolti agli insegnanti per promuovere conoscenze che sostengano azioni di inclusione in un’ottica multidisciplinare. I Corsi sono stati accreditati dal Miur.

Percorso di Formazione di 24 ore Per Tutor dell’Apprendimento in collaborazione con Università di Pavia, riferimento Prof. Muzio.
Percorso di 24 ore su Leggere, scrivere e far di conto. Nuovi approcci all’insegnamento degli apprendimenti di base.
Convegno Mente-Corpo-Affetti Spunti per una didattica in movimento in collaborazione con Comune di Novara, e Ordine degli Psicologi del Piemonte; ospiti: Docenti San Raffaele, docente Prof. Anna Ogliari
Convegno Neuroscienze e Apprendimento ospiti: Cooperativa Il Minotauro di Milano e Professore Neuropsichiatra Università di Pavia
Percorso di scrittura narrativa per docenti Conoscersi per conoscere ospiti: scrittore Antonio Ferrara e lo Psicoterapeuta Filippo Mittino della Cooperativa Il Minotauro
Percorso di 30 ore Osservazione neutrale e partecipata come strumento per aprire comprensioni nel contesto educativo.
Percorso di due giornate Accudire il ben-essere dei minori adottati, dall’inserimento all’inclusione scolastica in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Novara; ospite Pedagogista Cinzia Fabroncini, facente parte della commissione ministeriale per la stesura linee guida.
Giornata studio Cosa resta del Prof? Zizzaganti Ricerche di senso dell’agire quotidiano in contesti precari, liquidi e marginali. Tra dialoghi, narrazioni e metafore generative ospiti: i Maestri di Strada di Napoli in collaborazione con il Centro di Formazione FILOS di Novara.
Giornata studio con laboratori Metodo del Maestro Camillo Bortolato per la Scuola dell’Infanzia, teoria e pratica per la realizzazione di una didattica del cuore in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia San Giuseppe Novara.
Ha gestito Corsi per promuovere ed accreditare presso il MIUR la figura professionale del tutor dell’apprendimento in collaborazione con Erikson.
Il bambino al centro

AREA DI INTERVENTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE ADOTTIVE

Ricerca Azione: Arrivato in un buon posto
La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Comunità Novarese e dal Fondo Nuares. Il modello integra azioni di psicoterapia con modello psicodinamico e di arte terapia ed è stato scelto come eccellenza e presentato ad un convegno Internazionale di Arte Terapia a New York con il titolo: “The Art of Mentalizing” nell’ottobre 2016, grazie alla collaborazione con ART THERAPY NAZIONALE.
Curare i legami
Azioni di sostegno rivolti a gruppi di genitori adottivi
È stato co-finanziato dalla Fondazione Comunità Novarese e patrocinato dal Comune di Novara (Servizi Sociali).
Si è concluso a giugno 2018.


Sei arrivato tu
Il metodo utilizzato è quello della Ricerca- Azione. L’attività era rivolta alle famiglie adottive con lo scopo di favorire lo sviluppo del legame all’interno del nucleo famigliare e per sperimentare un modello di facilitazione alla relazione tra bambini appena arrivati in famiglia e genitori adottivi. Il progetto è stato co-progettato con la Cooperativa Pallacorda e con il Centro in Acqua Alcarotti, in collaborazione con il Comune di Novara. E’ stato finanziato da Fondazione De Agostini. L’esito dell’esperienza é stato narrato in un libro “Sei arrivato tu, dalla ricerca alla narrazione”, che è stato presentato alla cittadinanza il 18 maggio del 2019 presso il Castello Sforzesco di Novara.